DRAM (Dynamic Random Access Memory)
Il DRAM è un tipo di RAM che richiede un continuo aggiornamento dei suoi condensatori, a differenza della RAM statica (SRAM). Perde i dati memorizzati quando il computer è spento.
SDRAM (Synchronous DRAM)
L'SDRAM si sincronizza con la velocità di clock della CPU, consentendo prestazioni più veloci. È disponibile in DIMM a 168 pin per desktop/server e SoDIMM a 144 pin per laptop.
DDR RAM (Double Data Rate)
Raddoppia il trasferimento dati utilizzando entrambi i bordi del ciclo di clock. È disponibile in DIMM a 184 pin per desktop/server e SoDIMM a 200 pin per laptop.
DDR2 (Double Data Rate Gen 2)
Aumenta ulteriormente la velocità e introduce la modalità dual-channel. Utilizza DIMM a 240 pin per desktop/server e SoDIMM a 200 pin per laptop.
DDR3 (Double Data Rate Gen 3)
Migliora le velocità di trasferimento e riduce il consumo energetico del 30%. È disponibile in DIMM a 240 pin per desktop/server e SoDIMM a 204 pin per laptop.
DDR4 (Double Data Rate Gen 4)
Aumenta le velocità di trasferimento fino a 4266 MT/s e riduce la tensione a 1,2V. Utilizza DIMM a 288 pin per desktop/server e SoDIMM a 256 pin per laptop.
DDR5 (Double Data Rate Gen5)
Offrendo un notevole incremento nelle velocità di trasferimento dati, raggiungendo fino a 8400MT/s, opera a una tensione più bassa di 1,1V, aumentando l'efficienza energetica. I moduli DDR5 sono disponibili in DIMM a 288 pin per desktop e server, e varianti SoDIMM a 262 pin per laptop. Supporta anche capacità maggiori e include ECC (Error Correction Code) on-die per migliorare l'affidabilità e l'integrità dei dati, rendendolo ideale per applicazioni ad alte prestazioni come gaming, data center e AI.
mSATA SSD
Una versione compatta degli SSD SATA, utilizzata principalmente in dispositivi ultra-portatili e laptop più vecchi.
M.2 SSD
Un SSD versatile disponibile in protocolli SATA e NVMe, popolare per il suo piccolo fattore di forma e alte prestazioni in laptop e desktop.
U.2 SSD
Un SSD ad alte prestazioni che si connette tramite l'interfaccia PCIe, comunemente usato in ambienti aziendali, fornendo alta capacità e velocità.
SSD
(Solid-State Drive)
L'SSD è un dispositivo di archiviazione che utilizza la memoria flash NAND per memorizzare i dati, a differenza dei tradizionali dischi rigidi (HDD) che si basano su dischi rotanti. Gli SSD non hanno parti mobili, rendendoli più veloci, più durevoli ed efficienti dal punto di vista energetico. Offrono un accesso ai dati più rapido, tempi di caricamento ridotti e migliorano le prestazioni complessive del sistema. Gli SSD sono comunemente usati in laptop, desktop e server, fornendo un'alternativa affidabile e ad alta velocità agli HDD per l'archiviazione e il recupero dei dati.
SATA SSD
(Serial ATA SSD)
Un tipo di SSD che si connette tramite l'interfaccia SATA, offrendo velocità di lettura/scrittura fino a 600 MB/s. È ampiamente utilizzato nei dispositivi consumer ma è più lento rispetto alle interfacce più recenti come NVMe.
NVMe
(Non-Volatile Memory Express)
Questo è un protocollo ad alte prestazioni progettato per accedere a memorie non volatili, come gli SSD, tramite l'interfaccia PCIe (Peripheral Component Interconnect Express). NVMe consente velocità di trasferimento dati più rapide, minore latenza e maggiore efficienza rispetto ai protocolli di archiviazione più vecchi come SATA e AHCI. È ottimizzato per gli SSD moderni, consentendo l'elaborazione parallela e un accesso più rapido ai dati, rendendolo ideale per attività che richiedono elevate prestazioni di velocità, come il gaming, le applicazioni ad alta intensità di dati e le soluzioni di archiviazione aziendale.
3DS Memory
(Three-Dimensional Stacked DRAM)
Questo è un tipo di DRAM che impila più strati di die di memoria verticalmente per aumentare la capacità e le prestazioni senza espandere l'ingombro del modulo. Utilizzando i Through-Silicon Vias (TSV), questi strati sono interconnessi, migliorando la larghezza di banda e l'efficienza energetica.
Perché Scegliere Offtek
Consegna in tutto il mondo
Recensioni Trustpilot
Garanzia a vita
Garanzia di compatibilità al 100%