Continua lo Shopping

Il tuo carrello è vuoto

    Controllo tecnologico di ritorno a scuola: prepara il tuo portatile

    27 Aug, 2025

    Condividi questo articolo

    Arriva sempre più in fretta di quanto pensi, vero? Un attimo è piena estate e ti chiedi se il bel tempo durerà, e quello dopo guardi il calendario e pensi: «Ecco, tra due settimane si torna a scuola».

    Nuovo materiale scolastico a parte, assicurarsi che il portatile sia pronto a reggere quest’anno è un’altra storia. E se stai iniziando un corso in cui vivrai praticamente su quella macchina — appunti delle lezioni, ricerche, stesura di saggi, streaming la sera — vorrai che funzioni senza intoppi fin dall’inizio.


    Il problema del portatile lento

    Lo sentiamo ogni settembre: «Andava bene l’anno scorso, ma ora sembra muoversi al rallentatore». A volte è colpa dell’ingombro dei file, ma spesso è l’hardware che inizia a mostrare l’età. Se lavori con 4 GB di RAM e un disco quasi pieno, il tuo computer sembrerà stanco.

    E diciamolo chiaramente: succede sempre proprio quando hai cinque schede aperte per un saggio e una lezione video in riproduzione, che tutto si blocca.


    RAM – l’eroe nascosto

    Uno dei modi più semplici per ridare vita a un portatile più vecchio è aggiungere memoria. Oggi, 8 GB sono un minimo confortevole per la maggior parte degli studenti. Se il tuo corso prevede software più pesanti come programmi di progettazione, codifica o editing, 16 GB possono fare la differenza tra una giornata frustrante e una giornata fluida.

    Da Offtek abbiniamo la RAM giusta al dispositivo giusto, così non sprechi soldi per qualcosa che non si adatta o non funziona. Nessuna supposizione, nessuna sorpresa di compatibilità.


    L’aggiornamento a SSD – come avere un nuovo portatile senza comprarne uno

    Se il tuo portatile ha ancora un vecchio disco rigido meccanico, ti stai perdendo molto. Passare a un SSD è come dargli un turbo. Si avvierà in pochi secondi, aprirà le app all’istante e in generale sembrerà rinato.

    Gli SSD sono anche più silenziosi, più affidabili e più delicati sulla batteria. Per gli studenti che portano il portatile tutto il giorno, quel po’ di autonomia in più può fare davvero la differenza.


    Meglio aggiornare o sostituire?

    È facile pensare che un portatile lento significhi comprarne uno nuovo, ma spesso non è così. Se il tuo dispositivo ha solo pochi anni, un aggiornamento della RAM e dell’SSD è molto più economico e mantiene tutto ciò a cui sei abituato.

    Certo, se il tuo modello è uno dei più recenti con componenti saldati, gli upgrade potrebbero non essere possibili. In quel caso, te lo diremo chiaramente e ti consiglieremo la strada migliore.


    Azioni rapide prima dell’inizio delle lezioni

    • Esegui un backup dei tuoi file importanti e libera spazio
    • Installa gli aggiornamenti — noiosi, ma spesso risolvono piccoli problemi
    • Esegui una scansione antivirus, soprattutto se condividi il Wi-Fi
    • Pulisci tastiera e schermo — li guarderai per mesi

    Considerazioni finali

    Iniziare un nuovo anno accademico con un portatile lento è come presentarsi a lezione senza appunti. Ti rallenta prima ancora di cominciare. Un rapido controllo ora, e magari un upgrade di memoria o archiviazione, può evitarti settimane di frustrazione più avanti.

    Se non sai da dove iniziare, lo scanner di sistema di Offtek può verificare il tuo modello e dirti esattamente quali aggiornamenti funzionano. Così puoi concentrarti sui tuoi studi mentre noi ci assicuriamo che il tuo portatile sia pronto per l’anno che viene.