Continua lo Shopping

Il tuo carrello è vuoto

    Memoria per portatili - Cos'è la RAM e di quanta ne ho bisogno?

    24 Oct, 2014

    Condividi questo articolo

    La memoria ad accesso casuale (RAM) è senza dubbio uno dei componenti più influenti nella velocità complessiva di un portatile. Come suggerisce il nome, è responsabile dell'archiviazione temporanea dei dati in una posizione facilmente accessibile, consentendo velocità superiori durante l'esecuzione simultanea di più programmi.

    Ogni volta che si esegue un programma su un portatile (o PC desktop), il sistema operativo (OS) memorizza alcuni dati nella RAM fino alla chiusura del programma o allo spegnimento/riavvio del portatile. Poiché si tratta di un metodo di archiviazione temporaneo, è spesso denominato memoria virtuale. Quando la RAM del portatile è piena, il sistema operativo tenterà di memorizzare i dati sul disco rigido. Ciò impedisce il blocco del sistema, ma non è efficiente o veloce come l'archiviazione diretta nella RAM.

    In generale, maggiore è la quantità di RAM installata nel portatile (misurata in megabyte o gigabyte), migliore sarà la sua capacità di gestire più attività contemporaneamente. Questo è particolarmente vantaggioso per gli utenti che eseguono più programmi e processi in simultanea. Sebbene la velocità del processore e la velocità di scrittura del disco rigido influiscano sulle prestazioni complessive di un portatile, la RAM è il componente chiave per un multitasking efficiente.

    Velocità e prestazioni della RAM

    La velocità della RAM è un fattore critico che influisce sulla sua efficacia in un portatile. La velocità della RAM è misurata in due modi:

    • Frequenza operativa: Definita come la velocità di trasferimento dei dati.
    • Larghezza di banda: La velocità con cui la memoria trasferisce i dati.

    Ad esempio, la memoria DDR4 come PC4-25600 funziona a una frequenza di 3200MHz e offre una larghezza di banda di 25,6GB/s.

    Configuratore di memoria per portatili

    Quando si sceglie la RAM per il proprio portatile, si consiglia di consultare prima il manuale del produttore. Un portatile che utilizza memoria DDR5 SO-DIMM da 262 pin, ad esempio, non sarà compatibile con moduli SO-DIMM DDR4 da 260 pin. Qui entra in gioco il nostro Configuratore di memoria per portatili.

    Utilizza il nostro configuratore su misura per trovare la memoria esatta per il tuo dispositivo. Basta selezionare il produttore (ad es. Dell, Acer, Sony, ecc.) e troverai il tuo modello con tutti gli aggiornamenti di memoria compatibili.

    Il configuratore aiuta anche a determinare quanti slot RAM (le aree in cui sono installati i moduli di memoria) sono disponibili nel portatile. I PC desktop solitamente contengono quattro slot, mentre la maggior parte dei portatili ne ha due. Se entrambi gli slot sono occupati, sarà necessario sostituire i moduli di memoria esistenti con nuovi.

    Compatibilità con i sistemi operativi

    I sistemi operativi moderni, inclusi Windows 10 e Windows 11, sono progettati per sfruttare al massimo la RAM disponibile. Tuttavia, se si utilizza una versione 32 bit di Windows, il sistema sarà limitato a un massimo di 4GB di RAM, indipendentemente dalla quantità di memoria installata.

    Per verificare quale versione di Windows è in esecuzione:

    • Aprire Impostazioni.
    • Andare su Sistema > Informazioni.
    • Sotto Specifiche del dispositivo, cercare Tipo di sistema, dove sarà indicato "Sistema operativo a 64 bit" o "Sistema operativo a 32 bit".

    Se si utilizza un sistema a 32 bit e si desidera sfruttare più di 4GB di RAM, sarà necessario aggiornare a una versione a 64 bit di Windows.

    Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a comprendere meglio la memoria RAM e il suo ruolo nei portatili.